In Lussemburgo Ferite a morte, verrà realizzato il prossimo 24 Marzo 2014 su iniziativa e con la collaborazione della LibreriaItaliana di Lussemburgo e l’associazione no-profit Time for Equality.
Già confermate sul palco, insieme a Serena Dandini, Viviane Loschetter (deputato), Francesca Buffa (archivista), Dana Calimente (attrice), Hénoké Courte (consigliere comunale e docente di storia), Elsa Rauchs (attrice), Liz May (campionessa di triathlon), Lisa McLean (Managing Director presso Radio ARA-City), Angela Ali (avvocato del Granducato di Lussemburgo), Isabelle Schroeder (Ministero delle pari Opportunità), Celestina Iannone (Corte di Giustizia della Comunità europea), Helen Clarke (docente), Elena Trabucchi (giurista), Paca Rimbau Hernandez (giornalista), Luisa Mauro Patridge (mezzo soprano), Ainhoa Achutegui (direttrice del CCRN- Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster) Jess Bauldry (journalist), Maria Rita Ferro (ambasciatrice del Portogallo a Lussemburgo), Désirée Nosbusch (attrice, regista e produttrice).
Il progetto si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri italiano. Il tour internazionale è reso possibile grazie a Gucci. La tappa di Lussemburgo ha il patrocinio dell’Ambasciata Italiana e dell’Istituto italiano di cultura, del Ministero delle Pari Opportunità e del Ministero della famiglia e dell’integrazione lussemburghesi e il sostegno di BancoPopolare Luxembourg, di Luxair e della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese.
Ferite a Morte a Lussemburgo sostiene l’associazione Femmes en Détresse. I biglietti per lo spettacolo saranno in vendita a partire dal 26 Febbraio 2014 (20.00 EUR intero, 15.00 EUR ridotto per i minori di 18 anni). Punti vendita:
– la Libreria Italiana
– Time For Equality (info@timeforequality.org)
– direttamente alla cassa del Conservatoire il 24 marzo