Il negazionismo è sempre dietro l’angolo. E anche nel caso del femminicidio, la mobilitazione che ne sottolinea gravità e urgenza è cresciuta di pari passo con il diffondersi di una controargomentazione strisciante, tesa a disperdere l’allarme messo in luce dai dati. Così, mentre i numeri mostrano con tutta evidenza la quotidianità della violenza perpetrata ai danni delle donne, chi obietta lo fa ribaltando le statistiche e forzando paragoni improbabili. “Muoiono in valore assoluto più uomini che donne”, si sente dire, escludendo dall’analisi, in un sol colpo, l’assassino e il suo movente, informazioni invece fondamentali per descrivere violenza di genere e crimini d’odio. O c’è addirittura chi nei raffronti inserisce le statistiche sugli incidenti stradali, quasi fossero anch’essi l’esito di una violenza. Li chiama “negazionisti di buona volontà” Adriano Sofri in un interessante intervento pubblicato oggi sulla prima pagina di Repubblica, che con ottime argomentazioni abbatte i tanti distunguo che nel dibattito pubblico tentano di ridimensionare il fenomeno del femminicidio. “Abbiamo alle spalle (recenti) – mette in guardia Adriano Sofri – un mondo patriarcale e un codice penale che giudicavano con sfrenata indulgenza, o malcelata simpatia, gli uomini che ammazzavano le “loro” donne; e ora ci illudiamo di vivere in un mondo più affrancato dai pregiudizi e più libero per tutti”.
Femminicidio: Adriano Sofri contro i “negazionisti di buona volontà”
- 31 maggio, 2013
Articoli correlati

A Bologna un seminario sulla violenza di genere con Maura Misiti
Maura Misiti partecipa a un seminario dell'Università di Bologna intitolato "Ferite a Morte. La ricerca come strumento per conoscere e rilevare la violenza contro le...Continua →

Uomini maltrattanti, concerto a Roma per sostenere il centro d’ascolto
Nell'ambito della Campagna del Fiocco Bianco, il 4 dicembre, Giornata internazionale degli uomini che prendono la parola contro la violenza di genere, all’Auditorium Parco della...Continua →
Articoli recenti
-
Ciao Maura
24 aprile, 2024 -
Ferite a Morte per la prima volta in virtuale in occasione del Forum Generación Igualdad di UN Women
24 marzo, 2021 -
Resisting Violence A Seminar on the International Day for the Elimination of Violence against Women
25 novembre, 2020 -
FERITE A MORTE per IO NON ODIO Artiste e studentesse insieme in un atto unico per le scuole contro la violenza sulle donne
1 aprile, 2019