“Sono centinaia. Determinate, informatissime, appassionate. E volontarie. Le donne che ogni giorno nei centri antiviolenza d’Italia danno supporto alle vittime di stalking o maltrattamenti sono una grande risorsa per il Paese, di cui però si parla pochissimo”. Comincia così un inchiesta di Repubblica sui centri antiviolenza “senza sedi, senza soldi” (). Lo spettacolo “Ferite a morte”, scritto e diretto da Serena Dandini sostiene la rete D.i.Re. Ecco perché è importante esserci
L’importante è esserci
- 28 febbraio, 2013
Articoli correlati
Stasera Serena Dandini a “Le invasioni Barbariche”
Questa sera Serena sarà ospite di Daria Bignardi a Le invasioni Barbariche su La7. Non mancherà di parlare di Ferite a Morte per sensibilizzare il...Continua →
“Ferite a morte” a Ferrara per il festival di Internazionale
Subito dopo la tappa di giovedì 3 ottobre al Teatro Petruzzelli di Bari, "Ferite a morte" farà un'incursione al festival di Internazionale a Ferrara: appuntamento...Continua →
Articoli recenti
-
Ciao Maura 💔
24 aprile, 2024 -
Ferite a Morte per la prima volta in virtuale in occasione del Forum Generación Igualdad di UN Women
24 marzo, 2021 -
Resisting Violence A Seminar on the International Day for the Elimination of Violence against Women
25 novembre, 2020 -
FERITE A MORTE per IO NON ODIO Artiste e studentesse insieme in un atto unico per le scuole contro la violenza sulle donne
1 aprile, 2019



