È iniziato due giorni fa l’iter parlamentare per l’approvazione definitiva del decreto legge elaborato dal governo Letta in tema di femminicidio. Il testo, come abbiamo visto, ha sollevato pareri discordanti ma soprattutto molte perplessità. In questa fase, attraverso gli emendamenti di deputati e senatori, si spera vengano recepiti gli stimoli messi in campo dalle associazioni. In particolare un punto nodale resta il finanziamento ai centri antiviolenza, lacuna macroscopica per un provvedimento che vuole affrontare il tema della violenza di genere, in particolare di quella che si sviluppa nei contesti domestici. Continuate a seguirci, vi aggiorneremo su tutte le novità.
Femminicidio, il decreto legge all’esame dei parlamentari
- 25 settembre, 2013
Articoli correlati

Serena Dandini alle amiche di “Ferite a morte”: “Questa legge arriva anche grazie a voi”
Carissime amiche di lettura e di avventura, volevo festeggiare con tutte voi che avete messo cuore, generosità e entusiasmo, questo primo passo del Parlamento che...Continua →

Per le donne la famiglia è più pericolosa della criminalità?
Sono stati 157 nel 2012 i femminicidi, 255 i tentati omicidi di donne. A fornire il dato è stato il generale dei carabinieri Enrico Cataldi, comandante...Continua →
Articoli recenti
-
Ciao Maura 💔
24 aprile, 2024 -
Ferite a Morte per la prima volta in virtuale in occasione del Forum Generación Igualdad di UN Women
24 marzo, 2021 -
Resisting Violence A Seminar on the International Day for the Elimination of Violence against Women
25 novembre, 2020 -
FERITE A MORTE per IO NON ODIO Artiste e studentesse insieme in un atto unico per le scuole contro la violenza sulle donne
1 aprile, 2019